Emèresi

rivista di scrivere, di leggere, di commentare, di ragionare la letteratura

Home Letteratura Critica Teorica Libellus Editoriali Procedure Biblioteca Staff
 
Critica

Tradurre la lingua delle visioni

Esercizio critico su "post meridiem" di Marco Senesi

 

Una recensione ragionata al libro di poesie segnalato nel "Libellus" e di cui in "Letteratura" è pubblicata una selezione dimostrativa di brani.

 


di Luigi Arista

 

Si dice che le vie della poesia siano state già tutte tracciate, e così sembra davvero. Fra le tantissime scritture in versi degli ultimi almeno tre decenni, anche quelle accolte nei circuiti letterari maggiori come le voci migliori del nostro tempo, non si nota molto più di riadattamenti di forme poetiche note, alcune consumate. Ma è anche ovvio che un poeta maturi il suo stile da altra poesia, passata o contemporanea a lui congeniale; quel che conta è che egli non sia un semplice imitatore e dissemini nei propri versi un'impronta personale originale.
Mi pare che a tale risultato sia giunto Marco Senesi, che dopo alcuni marginali concorsi letterari e quasi invisibili apparizioni nel web esordisce in libro a trentacinque anni d'età con la raccolta intitolata post meridiem, a mio parere meritevole di attenzione più di quanta ne abbia potuta ricevere finora nei dispersivi contenitori dell'editoria sommersa e della rete.
Pervenuta da letture probabilmente onnivore, o forse senza conoscenze dirette ma con la sensibilità da parte dell'autore di captare l'eco di molti linguaggi nell'espressione dei poeti letti (sappiamo che fra i suoi preferiti vi sono Montale e Plath e che ammira Tranströmer), la poesia di Senesi ha solide fondamenta. Variata fra il verso lungo fraseologico e la manipolazione di versi classici brevi e lunghi, caratterizzata da frequenti enjambement che reclamano la pausa intonativa, è una poesia ritmicamente ben dosata, musicale, che dimostra appunto l'ampiezza delle competenze formali unite ad altrettante capacità linguistiche. ... Continua a leggere

 

(pubblicato a giugno 2017)

 

In questa pagina:

 

- articoli, contributi e studi critici originali, editi o inediti;

- commenti critici, editi o inediti, a contributi e studi altrui (con relative citazioni in accordo ai diritti di citazione*).

 

*Diritti di citazione: il riassunto o la citazione di brani o di parti d'opera, per scopi di critica, discussione e insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera.

 

 

Archivio

Un'audace postilla di critica (su Leopardi)

di Luigi Arista

nel n. 8 del 12 maggio 2017

Tradurre per invidia. Sereni sulla via di Char

di Neil Novello

nel n. 7 del 5 febbraio 2017

Dialogo con Pavese: "Legna Verde"

di Andrea Matucci

nel n. 6 del 15 novembre 2016

Gadda legge I promessi sposi

di Daniela Faragli

nel n. 5 del 25 agosto 2016

Gli Islamici nella Gerusalemme Liberata

di Andrea Matucci

nel n. 4 del 15 maggio 2016

L'Introduzione al mondo secondo Idolo Hoxhvogli

di Luigi Arista

nel n. 3 del 28 marzo 2016

Pasolini anni '50: passione o ideologia

di Andrea Matucci

nel n. 2 del 17 gennaio 2016

Home Letteratura Critica Teorica Libellus Editoriali Procedure Biblioteca Staff Top Page

 

© Tutti i diritti come riservati nella home-page del sito. Dati legali alle Note Legali.